The Hotels Network (TNH), startup spagnola, si assicura un round di finanziamento da 10 milioni di euro per aiutare gli alberghi in tutto il mondo a far crescere i loro canali di prenotazione diretta. Il round è stato guidato da Elaia, cui partecipano anche gli attuali investitori Seaya Ventures e Seedrocket 4Founders.
Per sopravvivere e prosperare nel difficile contesto attuale, i marchi alberghieri dovranno sviluppare un solido canale di prenotazione diretto. Raddoppiando il loro impegno nel settore dell’ospitalità, THN utilizzerà questi fondi per costruire i prodotti di cui gli hotel hanno bisogno per raggiungere questo obiettivo nel nuovo contesto.
Dal suo lancio nel 2015, THN è diventata leader in una nuova categoria di tecnologia alberghiera, la crescita delle prenotazioni dirette per gli hotel. Pioniere della personalizzazione predittiva nell’ospitalità, THN consente agli hotel di offrire agli ospiti un percorso di prenotazione online personalizzato, sfruttando le tecniche di machine learning. Il conseguente aumento dei tassi di conversione e dei ricavi per cliente non solo riduce i costi di acquisizione, ma aiuta anche i marchi alberghieri a riconquistare quell’importante rapporto diretto con gli ospiti.
“L’utilizzo del nostro prodotto da parte dei clienti – dice Juanjo Rodriguez, CEO di THN – è aumentato del 120% durante le prime settimane della crisi, il che indica quanto sia essenziale, soprattutto ora. Gli albergatori utilizzano le nostre soluzioni per personalizzare l’esperienza online end-to-end e comunicare con gli ospiti quando è più importante”. Si tratta di rassicurare il viaggiatore mentre riaccende la sua immaginazione, fin dal primo momento in cui ricomincia a sognare un viaggio”.
Già più di 5.000 hotel in 96 paesi utilizzano la piattaforma THN per far crescere le loro prenotazioni dirette. Questa rapida espansione dimostra l’efficacia di avere un prodotto innovativo che porta davvero valore ai clienti. Tra i clienti di THN vi sono marchi leader nel settore dell’ospitalità come One&Only, Minor Hotels e Barceló Hotel Group.
“Con questo finanziamento aggiuntivo – aggiunge Rodriguez -, continueremo a sostenere la ripresa del nostro settore, costruendo nuove e potenti tecnologie per i nostri clienti alberghieri, non solo una versione migliore delle soluzioni esistenti”.
FONTI: