L’azienda indiana Oyo ha reso popolare il concetto di budget hotel brandizzati. Ma anche altre aziende altrove hanno adottato lo stesso modello. La settimana scorsa, Ayenda, un marchio colombiano di hotel a basso costo, ha annunciato di aver raccolto 8,7 milioni di dollari in nuovi finanziamenti per consentire l’espansione in Perù. Kaszek Ventures ha guidato l’operazione. Dal suo lancio, due anni fa, Ayenda ha portato più di 150 hotel in Colombia ad un livello di standard del marchio. La società, con sede a Medellin, offre ai franchisee un look e un set di servizi standardizzati, un software moderno per la gestione degli ospiti e dell’inventario delle camere, e tecniche di marketing contemporanee, come le prenotazioni dirette tramite la sua applicazione di prenotazione mobile.

Kaszek Ventures, con sede a Buenos Aires, ha messo a disposizione circa 1 miliardo di dollari di capitale dalla sua fondazione, quasi dieci anni fa, da parte degli imprenditori che hanno costruito Mercado Libre, una società di e-commerce con una capitalizzazione di mercato di circa 22 miliardi di dollari.

In un’intervista, il CEO e cofondatore di Ayenda, Andres Sarrazola, ha preso le distanze dal modello Oyo, che si è recentemente trovata in difficoltà finanziarie proprio mentre tentava l’espansione all’estero. Sarrazola ha preferito i paragoni con RedDoorz, che si concentra su Indonesia e Vietnam. “Non andremo in dieci Paesi e non cominceremo a comprare altre aziende – ha detto -, crediamo invece in una crescita autosostenibile”. 

Ayenda si sta espandendo in Perù mentre cerca di consolidarsi in Colombia. “Kaszek ha esperienza in come eseguire l’espansione internazionale nella regione – ha aggiunto Sarrazola -. Possono aiutarci ad espanderci in Perù in modo efficiente”.

Oyo ha avuto il suo più grande successo quando ha portato alcuni degli alloggi più fatiscenti dell’India al livello di standard del marchio. Ha faticato invece quando è entrata in mercati più sviluppati come la Cina e gli Stati Uniti. Gli scettici sostengono che Ayenda potrebbe trovarsi ad affrontare una situazione analoga in Colombia e in Perù. In questi paesi, la qualità del parco alberghiero esistente potrebbe essere in media più alta che in India. Questo riduce il potenziale di guadagno degno di un investimento in capitale di rischio?

Ayenda adotta un approccio misto per attirare gli ospiti. Offre agli ospiti che arrivano tramite le agenzie di viaggio online (come Booking.com) voucher, cashback, buoni per soggiorni futuri se prenotati direttamente. L’azienda cerca anche le vendite aziendali. Vanta rapporti con più di 700 società di travel management. Ayenda si sforza di adottare un approccio al marketing che sia efficace dal punto di vista dei costi. Per esempio, ha un accordo di cross-marketing con Viva Air, un vettore low-cost. Ognuna di esse promuove i prodotti dell’altra ai propri clienti. Anche il proprietario di Viva Air, Irelandia Aviation (gestita dal co-fondatore di Ryanair, Declan Ryan), ha partecipato al round di finanziamento di Ayenda.

Ayenda ha iniziato nel 2015 come startup per la costruzione di un sistema di gestione delle proprietà basato sul cloud. Sarrazola ha sostenuto che il suo approccio “tech-first” significa che porta un valore significativo ai franchisee, non un piano di marketing stile Oyo. Oyo e Ayenda hanno comunque un’altra cosa in comune: Softbank ha investito in entrambi (1,25 milioni di dollari in Ayenda, ma nessuna partecipazione alla sua serie A).

Nel 2019, Ayenda è stata una delle Top Travel Startups to Watch di Skift. Nel 2020, Ayenda prevede di ospitare più di 1 milione di ospiti.

    Ti potrebbero anche piacere

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *