Due mesi dopo lo stop mondiale dei viaggi, il gruppo turistico TUI è pronto per una ripresa delle attività operative. I primi hotel TUI a Sylt e nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale apriranno le porte agli ospiti nei prossimi giorni. Anche gli hotel e i club TUI nelle destinazioni europee sono pronti ad accogliere i turisti. Un catalogo di 10 punti per una maggiore igiene e misure di protezione è attualmente in fase di realizzazione negli hotel del Gruppo in tutto il mondo, offrendo agli ospiti la massima sicurezza possibile. “Le vacanze estive in Europa possono ora essere gradualmente rese nuovamente possibili, in modo responsabile e con regole chiare – ha detto Fritz Joussen, CEO del gruppo TUI -. Soprattutto ora i viaggi organizzati offrono grandi vantaggi: con il marchio di fiducia TUI offriamo sicurezza, supporto locale e, in situazioni particolari, garantiamo il ritorno a casa. Insieme alle destinazioni e ai nostri partner abbiamo sviluppato ampie misure per proteggere i nostri ospiti. La domanda di vacanze è ancora molto alta. La gente vuole viaggiare. Il nostro modello di business integrato ci permette di avviare le attività di viaggio non appena ciò sarà di nuovo possibile. La stagione inizia più tardi, ma potrebbe durare più a lungo. Per il 2020 reinventeremo anche la vacanza: nuove destinazioni, nuove stagioni di viaggio, nuove offerte locali, più digitalizzazione”.
Nella relazione finanziaria 2020 per il semestre conclusosi il 31 marzo, fino all’inizio dell’ultimo mese il gruppo turistico leader mondiale era sulla buona strada: nei primi cinque mesi dell’anno fiscale, il fatturato è aumentato del sei per cento, raggiungendo i 6 miliardi di euro e riducendo l’esborso di cassa di oltre il 70%, a circa 250-300 milioni di euro al mese.
Il tour operator con sede in Germania si è anche recentemente assicurato un prestito di 1,8 miliardi di euro dalla banca statale per lo sviluppo KfW e afferma che la sua attuale posizione di cassa è di 2,1 miliardi di euro. L’obiettivo è ammortizzare gli effetti senza precedenti della pandemia fino alla ripresa delle normali operazioni commerciali.
Per garantire che la forte performance operativa possa continuare in un mercato globalmente indebolito a seguito della pandemia, il Gruppo sta ora implementando un programma globale con ampie misure di riduzione dei costi. Questo accelererà ulteriormente la trasformazione in una società di piattaforma digitale già avviata. “TUI dovrebbe uscire dalla crisi più forte – dice Joussen. Ma sarà un TUI diverso e troverà un ambiente di mercato diverso rispetto a prima della pandemia. Questo richiederà dei tagli: negli investimenti, nei costi, nella nostra dimensione e nella nostra presenza in tutto il mondo. Dobbiamo essere più snelli, più efficienti, più veloci e più digitali, a tutti i livelli: in particolare, implementeremo l’espansione delle piattaforme digitali in nuovi mercati e per le nostre attività nelle destinazioni. Il nostro obiettivo è ridurre in modo permanente la nostra base di costi generali del 30% in tutto il Gruppo. Questo avrà un impatto su potenzialmente 8.000 ruoli a livello globale, che non saranno reclutati o saranno ridotti. Per tornare allo sviluppo positivo degli ultimi anni dopo la crisi, dobbiamo ora attuare rapidamente il riallineamento”.
FONTI: