La startup svedese Handiscover, che fornisce una piattaforma di prenotazione di alloggi per persone con disabilità fisiche, ha ottenuto un finanziamento di 1,6 milioni di euro dall’acceleratore dell’European Innovation Council (EIC). L’azienda si è qualificata per il “blended funding”, il che significa che, insieme alla sovvenzione, ci sarà una negoziazione per un round di serie A con la Banca Europea per gli Investimenti e alcuni investitori professionali.
La startup di Malmö ha sviluppato una piattaforma di prenotazione e una comunità online per i viaggiatori con disabilità e mobilità ridotta, che secondo Handiscover è circa il 15-20% della popolazione viaggiante. Gli utenti possono sfogliare i luoghi in cui soggiornare, leggere le guide di viaggio e persino offrire la propria casa come host. La piattaforma utilizza un sistema di classificazione in modo che i viaggiatori possano selezionare l’alloggio in base alle loro esigenze. Le proprietà per le vacanze, come hotel e Airbnb, vengono valutate per la loro accessibilità, certificate da Handiscover e inserite in un database. La startup afferma di aver certificato 35.000 proprietà in oltre 100 paesi, accumulando “dati unici sull’accessibilità e sulla disabilità in Europa e a livello internazionale”.
Con il nuovo finanziamento, il CEO Sebastien Archambeaud ha dichiarato che la startup svedese si concentrerà sullo sviluppo del prodotto e sulla disponibilità del mercato, “per continuare a rendere più facile la vita di chiunque abbia disabilità o esigenze speciali”.
L’ultimo finanziamento era arrivato in un seed round da 700.000 dollari nell’agosto 2018.
L’acceleratore EIC (precedentemente noto come SME Instrument) fa parte del progetto pilota EIC ed è stato annunciato lo scorso dicembre. In totale, il programma sta investendo 278 milioni di euro in 75 startup e scaleup in tutta Europa.
FONTI: