Futurestay ha raccolto 2,4 milioni di dollari in un venture round guidato da BNM Ventures e New York Angels, con la partecipazione dei Newark Venture Partners e degli Alumni Angels della Harvard Business School. La start-up con sede nel New Jersey ha raccolto finora 6,5 milioni di dollari.
Fondata nel 2015, Futurestay è una piattaforma tecnologica per alloggi a breve termine che automatizza le comunicazioni con gli ospiti, le prenotazioni, la definizione dei prezzi, i pagamenti e la distribuzione alle agenzie di viaggio online e ad altri canali. Più di 100.000 proprietà utilizzano i suoi servizi in 120 paesi, principalmente in Nord e Sud America e in Europa occidentale, e ha una partnership con Booking.com, Airbnb e Vrbo.
La crisi di COVID-19 ha fatto sì che le prenotazioni della società siano diminuite di circa l’85%. Ma il fondatore e CEO Philip Kennard afferma di essere fiducioso che la domanda di affitti a breve termine tornerà, quindi per ora il suo obiettivo è quello di migliorare il prodotto Futurestay, aumentare le partnership e costruire l’offerta – che secondo lui continua ad aumentare di circa 3.000 proprietà al mese.
“Mentre le prenotazioni sono diminuite dell’85%, il volume di nuove iscrizioni di proprietà è rimasto pressoché invariato rispetto ai livelli pre-pandemici” dice Kennard.
Il fondatore Kennard dice che la sua visione è ottimistica e che la sua attività tornerà ai livelli pre-coronavirus entro il primo trimestre del 2021. Per ridurre i costi, Kennard dice che Futurestay ha tagliato tutte le spese di marketing, ha congelato le assunzioni e ha tagliato i progetti degli appaltatori.
FONTI: