Alcuni macroeventi sono impossibili da prevedere. Al termine del 2019, che segna la più lunga corsa nella storia dell’indice Standard & Poor 500, siamo entrati nel 2020 con sempre più speculazioni su quanto dureranno i bei tempi. Oltre un decennio di performance e di ottimismo senza precedenti ha naturalmente lasciato il posto, negli ultimi anni, a un’ampia incertezza economica e ad un ambiente fragile dei mercati dei capitali, con una visione a valanga che la musica alla fine si fermerà. 

La salute del settore dell’ospitalità è intrinsecamente più correlata all’economia globale rispetto ad altri settori industriali. Di conseguenza, le tattiche e le strategie volte a mitigare l’impatto di una recessione sono argomenti di discussione frequenti nei consigli di amministrazione. L’estensione e la durata definitiva dell’epidemia è ancora sconosciuta, ma con gli albergatori che si affannano a trovare il modo di affrontare il crollo dei tassi di occupazione e le più basse previsioni RevPAR dal 2009, quali passi possono compiere gli albergatori per superare la tempesta?

Dato che i budget operativi sono sempre più sotto esame e gli albergatori sono costretti a tagliare la spesa in varie aree, le organizzazioni lungimiranti dovrebbero considerare di aumentare gli investimenti in piattaforme tecnologiche strategiche che guidano il ROI (ritorno sull’investimento) sotto forma di efficienza operativa, risparmio sui costi e generazione di ricavi. Di seguito vengono discusse due categorie tecnologiche emergenti, che offrono una proposta di valore con una risonanza crescente in un ambiente economico degradante. 

Semplificare le operazioni con le piattaforme mobile-first per guidare l’efficienza e il risparmio dei costi 

Le operazioni alberghiere si sono evolute con i lavoratori non addetti ai lavori in gruppi funzionali che ora si affidano ai loro dispositivi mobili come unica fonte di verità per eseguire le attività quotidiane. È emersa una nuova ondata di tecnologie mobili – che consentono il coordinamento, la comunicazione e l’automazione in tempo reale delle noiose attività manuali. Architettata l’estensibilità come virtù fondamentale per superare le storiche difficoltà di integrazione che hanno afflitto la tecnologia dell’ospitalità per anni, i leader emergenti di questa categoria stanno spostando i fornitori tradizionali nell’arena dell'”ottimizzazione dei servizi” e stanno creando una “rete neurale di forza lavoro distribuita di prossima generazione”. Poiché i team di gestione si trovano ad affrontare il diluvio di problemi che COVID-19 sta portando alla ribalta nelle operazioni alberghiere quotidiane, gli albergatori farebbero bene a prendere in considerazione una soluzione in questa categoria per garantire una soddisfazione superiore degli ospiti in modo coerente, su larga scala, con un’elevata efficienza.

Sfruttare la personalizzazione per incrementare i ricavi lungo tutto il percorso dell’ospite 

Siamo in una fase di transizione dall’era dell’informazione all’era dell’intelligence, con più dati disponibili per le organizzazioni di tutti i settori dell’economia globale che mai. Gli acquirenti commerciali non chiedono più dati, ma intuizioni concrete. La personalizzazione è stata a lungo un’area strategica della tecnologia di marketing, evolvendosi da semplici test A/B a raccomandazioni basate su regole ad approcci algoritmici multivariati che consentono un’individualizzazione dinamica. Tuttavia, gli albergatori sono stati relativamente ritardatari nello sfruttare i loro dati per guidare la personalizzazione lungo tutto il percorso dell’ospite. Con i canali digitali ora mezzo dominante per prenotare gli hotel, il segmento delle tecnologie dell’ospitalità beneficia di una pletora di informazioni rilevanti riguardanti la demografia, il comportamento e l’intento dell’ospite percepito – una singola transazione di prenotazione online dà il via a più di 50 punti di dati altamente rilevanti.

Mentre gli albergatori sono intrinsecamente limitati per quanto riguarda la variabilità in termini di tipo di camera e di prezzo che possono presentare a un determinato ospite, i beni accessori, i servizi e le esperienze offerte dagli albergatori svolgono un ruolo sempre più critico nel fornire un’esperienza distinta e più personalizzata a un determinato ospite.

L’upselling automatizzato e personalizzato è emerso come una categoria con un’innegabile risonanza strategica e una proposta di valore resistente alla recessione. I fornitori leader in questo spazio ingeriscono i dati di prenotazione rilevanti per discernere le caratteristiche percepite dell’ospite e poi sfruttano algoritmi predittivi per fornire una combinazione altamente personalizzata di beni e servizi con un’alta probabilità di conversione. Queste piattaforme diventano più intelligenti nel tempo, coltivando la convinzione delle prestazioni basata sui dati con ogni hotel incrementale con cui si impegnano. 

Mentre i viaggi globali si riducono per la crisi COVID-19, l’implementazione di piattaforme innovative che offrono un ROI tangibile attraverso il risparmio sui costi, l’efficienza operativa e la generazione di ricavi incrementali, è un modo eccellente per gli albergatori per mitigare l’impatto del declino di RevPAR (ricavo per stanza disponibile), e combattere contro il degrado del tasso di occupazione.

FONTI:
https://www.phocuswire.com/coronavirus-economic-uncertainty-technology-strategies-hoteliers?utm_source=eNL&utm_medium=email&utm_campaign=Daily&oly_enc_id=3881B7289756D3X

    Ti potrebbero anche piacere

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *