Booking.com, una delle principali piattaforme di viaggio al mondo, ha annunciato una nuova partnership strategica con HERE Mobility, startup israeliana, che ha sviluppato un marketplace per la mobilità.
La partnership fornirà ai viaggiatori che utilizzano la piattaforma Booking.com e l’app l’accesso a 1,3 milioni di veicoli in 70 città in tutti gli Stati Uniti e in Europa.
Here Mobility raccoglie tutte le opzioni di trasporto presenti in uno specifico mercato in tempo reale, tenendo conto delle preferenze dei consumatori e controllando strettamente le flotte di taxi e gli autisti certificati. L piattaforma fornisce anche una geolocalizzazione in tempo reale degli autisti, il che rappresenta un ulteriore elemento di sicurezza.
Perché questa partnership?
La partnership tra Booking.com e HERE Mobility aumenterà la scelta nell’attuale offerta di taxi aeroportuali della prima, che è cresciuta costantemente negli ultimi anni. Attualmente, i clienti di Booking.com possono prenotare un giro da e/o per l’aeroporto attraverso l’app in 800 città di tutto il mondo.
Il mercato della mobilità “intelligente” di HERE Mobility aggrega tutte le opzioni di trasporto come i noleggi privati e i taxi, mettendole a disposizione dei viaggiatori direttamente sulla piattaforma Booking.com.
Le innovazioni consentono a HERE Mobility di supportare i fornitori di mobilità e di aiutarli a competere nell’era del ride-hailing, in rapida evoluzione. La startup consente ai propri partner di fornire opzioni di trasporto sostenibili ed economiche in base alle preferenze dei clienti.
Booking.com dal canto suo aggiunge questa tecnologia alla lunga lista di innovazioni che offre nel tentativo di divenire l’unico punto di approdo per tutte le esigenze di viaggio, dal trasporto al soggiorno, fino alle esperienze in loco.
David Adamczyk, Managing Director di Rides all’interno della Divisione Trasporti di Booking.com, ha infatti dichiarato: “Il nostro obiettivo finale è quello di rendere l’utilizzo del trasporto il più semplice e privo di attrito possibile, sia che si stia pianificando in anticipo sia che si vada in viaggio, in qualsiasi parte del mondo ci si trovi. Quando i viaggiatori ricominciano a sognare di fare viaggi, e dato l’ambiente attuale, sappiamo che molti opteranno per un servizio taxi o auto piuttosto che per il trasporto pubblico. Continuando a costruire la nostra offerta, il nostro obiettivo è quello di fornire ai viaggiatori un servizio utile e tempestivo che continui ad essere rilevante nel lungo periodo”.
“Siamo entusiasti di collaborare con un attore così noto nel settore dei viaggi per fornire una soluzione end-to-end per gli utenti di tutto il mondo attraverso il nostro Marketplace”, ha detto Liad Itzhak, responsabile di HERE Mobility. “La mobilità come servizio è ora più importante che mai, sia nella vita quotidiana che quando si viaggia all’estero, poiché le persone cercano di andare “da porta a porta” in modo sicuro ed efficiente. Insieme, assicuriamo che i viaggiatori ricevano un’esperienza sicura e senza soluzione di continuità”.
Booking.com offre un’unica piattaforma per i viaggiatori
Booking.com collabora con fornitori di trasporto globali sia direttamente che indirettamente, in modo da fornire ai viaggiatori un accesso sempre più completo a opzioni di trasporto personalizzate e in linea alle proprie esigenze. I viaggiatori di Booking.com possono già ritirare un’auto a noleggio in oltre 160 paesi, fare un giro in otto mercati del Sud-Est asiatico e acquistare e utilizzare biglietti per il trasporto pubblico in 26 città in Europa, Asia, Oceania e America del Nord e del Sud attraverso un’applicazione pilota in corso di sperimentazione attraverso l’applicazione Booking.com.
La sua ambizione è quella di collegare il viaggio fornendo ai viaggiatori un’unica piattaforma che possa essere utilizzata per prenotare, pagare e gestire ogni elemento di ogni viaggio, dall’alloggio al trasporto, alle esperienze e alle attrazioni.